giovedì 6 novembre 2025

Giornata nazionale degli alberi 2025



Venerdì 21 Novembre 2025 l'Associazione Adea Amici degli Alberi è lieta di celebrare la Giornata nazionale degli alberi 2025 a Roma al Parco Virgiliano . Riconosciuta dalla legge “14 gennaio 2013, n. 10. Norme per lo sviluppo degli spazi verdi urbani” la Giornata nazionale degli alberi riprende la storica festa degli alberi creata dal medico e senatore Guido Baccelli che dopo essere stata celebrata nella prima edizione proprio a Roma, nel Parco delle Tombe Latine nel 1899, ha prodotto negli anni successivi e nelle diverse edizioni la messa a dimora di migliaia di alberi ancora oggi vivi e in splendida salute. L'incontro di quest'anno, si svolgerà al Parco Virgiliano e sarà dedicato a Publio Virgilio Marone (Andes, 15 ottobre 70 a.C. – Brindisi, 21 settembre 19 a.C) il poeta romano autore delle Bucoliche e delle Georgiche, un amico degli alberi ante litteram. Dopo una breve introduzione nella quale ripercorreremo i motivi e la storia della Festa degli alberi  e alcune letture di brani di Virgilio tratti da Le Georgiche e Le Bucoliche dedicate agli alberi e alla vita campestre, inizierà una passeggiata condotta da Antimo Palumbo per conoscere e incontrare gli alberi del parco. Il Parco Virgiliano, dedicato nel nome a Virgilio in occasione del bimillenario della sua nascita nel 1930, oggi chiamato anche Parco Nemorense perché confina con la via omonima, si estende per tre ettari. E' stato progettato dall'architetto Raffaele De Vico (1881-1969), come parco "di quartiere", per la zona residenziale, sorta a partire dagli inizi del Novecento intorno a corso Trieste, a servizio del quartiere intensivo Incis per gli impiegati dello Stato, realizzata tra il 1920 e il 1936. Raffaele De Vico nella sua semplice ma raffinata progettazione ispirata a modelli paesistici e naturali ripete come in altri suoi progetti in altre ville di Roma la presenza di alberi tipici della flora mediterranea: le querce, i cipressi e i pini domestici, i'immancabile mirto e diversi esemplari di Vitex agnus-castus che ancora oggi fioriscono, portando splendide e generose infiorescenze terminali profumate,  in diversi esemplari storici che si trovano intorno al laghetto. Il progetto del parco, dotato di attrezzature per il tempo libero e di giochi per bambini, si sviluppa con sentieri sinuosi intorno alla collina, un laghetto con rocailles e ponticello, e piante variegate per altezza, masse arboree e tonalità. Restaurato negli anni Ottanta del Novecento e nel 2011 sulla base dei disegni dell'epoca restituendo al parco l'aspetto originario, il Parco è oggi molto frequentato e ospita il caffè Nemorense nello chalet rustico, adibito a caffè, realizzato nel 1933 a sud-est, nei pressi del laghetto.

La partecipazione all'incontro, è gratuita ed è riservata ai soci dell’Associazione Adea amici degli alberi. L'appuntamento è all'ingresso della Villa in via Panaro 1 . L’orario di inizio è fissato per le 10.30 e la durata è di due ore e mezza. La partenza avverrà alle 10.40 per concludersi alle 13.15. L'incontro è a numero chiuso (max 30 persone). Una volta raggiunto il numero max di iscritti verrà annunciata nella pagina del blog dell'associazione Adea amici degli alberi la chiusura delle iscrizioni all'incontro. Per iscriversi è necessario un sms di conferma (entro le ore 21 di giovedì) al numero 339/762.50.85 o un messaggio alla segreteria telefonica del 06/43.86.318 o una mail a amicideglialberi@hotmail.com.



sabato 17 maggio 2025

Foglie patenti 2025


Sei incontri estivi nei giardini romani
con Antimo Palumbo
per imparare a conoscere gli alberi.
Roma 2 Luglio - 6 Agosto 2025
Tredicesima edizione


Foglie patenti (in botanica per foglia patente, si intende una foglia aperta orizzontalmente rispetto al fusto) è il nome di una serie di sei incontri estivi organizzati dall’Associazione Adea amici degli Alberi di Roma e condotti da Antimo Palumbo scrittore e storico degli alberi. Negli incontri che si svolgeranno all’aperto il Mercoledì pomeriggio dalle 18.00 alle 20.00 in cinque giardini romani (scelti appositamente per la loro grande copertura ombrosa e quindi essere freschi e ventilati) verranno dati gli strumenti per imparare a conoscere diciotto specie di alberi. In ogni incontro della durata di due ore, dopo una breve presentazione della storia della villa, verranno approfondite le caratteristiche storiche e botaniche (con esplorazioni dal vivo) di tre alberi. Gli alberi della tredicesima edizione di Foglie patenti (vedi il programma) saranno : Acacia, Alaterno,  Eucalipto, Casuarina, Castagno, Cedro, Cipresso, Grevillea, Liriodendro, Kaki, Magnolia, Paulownia, Pino, Pioppo, Platano, Quercia, Siliquastro, Tasso.
Programma
Primo incontro
Mercoledì 2 Luglio 2025
Villa Borghese
Quercia (Quercus spp.) Fagaceae
Pioppo (Populus spp. ) Salicaceae
Eucalipto (Eucalyptus camaldulensis Dehnh.) Myrtaceae
Secondo incontro
Mercoledì 9 Luglio 2025
Villa Lazzaroni
Paulownia (Paulownia tomentosa (Thunb.) Steud.) Paulowniaceae
Grevillea (Grevillea robusta A. Cunn. ex R.Br.) Proteaceae
Acacia (Vachellia karroo (Hayne) Banfi & Galasso) Fabaceae
Terzo incontro
Mercoledì 16 Luglio 2025
Villa Balestra
Cipresso (Cupressus sempervirens L.) Cupressaceae
Siliquastro ( Cercis siliquastrum L. ) Fabaceae
Alaterno (Rhamnus alaternus L.) Rhamnaceae
Quarto incontro
Mercoledì 23 Luglio 2025
Villa Torlonia
Casuarina (Casuarina spp. ) Casuarinaceae
Castagno ( Castanea spp. ) Fagaceae
Kaki (Diospyros kaki Thunb.) Ebenaceae
Quinto incontro
Mercoledì 30 Luglio 2025
Villa Paganini
Liriodendro (Liriodendron tulipifera L. ) Magnoliaceae
Magnolia ( Magnolia grandiflora L. ) Magnoliaceae
Tasso (Taxus baccata L.) Taxaceae
Sesto incontro
Mercoledì 6 Agosto 2024
Villa Doria Pamphilj
Pino (Pinus pinea L.) Pinaceae
Platano (Platanus spp.) Platanaceae
Cedro ( Cedrus spp.) Pinaceae

La partecipazione agli incontri è riservata ai soci dell’Associazione Adea amici degli alberi con la seguente modalità: Soci ordinari (tessera gratuita) e Soci sostenitori : contributo di 25 euro ( per tutti e 6 gli incontri ) o di 5 euro a incontro. Gli incontri sono a numero chiuso (max 20 persone). Per iscriversi è necessario un sms di conferma (entro le ore 14 del giorno dell'incontro) al numero 339/762.50.85 o un messaggio alla segreteria telefonica del 06/43.86.318. Il secondo incontro si sarebbe dovuto svolgere a Villa De Sanctis. In seguito all'esplosione del distributore GPL in via dei Gordiani avvenuta Venerdì 4 Luglio 2025 che ha coinvolto alcune parti della villa, (alcuni lampioni sono stati distrutti dall'onda d'urto, alcune recinzioni divelte) per i lavori di recupero e messa in sicurezza (lamiere e vetri sparsi da recuperare e smaltire) che interesseranno la villa nei prossimi giorni abbiamo preferito spostare l'incontro a Villa Lazzaroni. L'appuntamento per il secondo incontro di Mercoledì 9 Luglio 2025  è alle ore 18.00 all'ingresso della villa in via Appia Nuova 520. La villa è facilmente raggiungibile con la Metro A. Stazione Furio Camillo.