Venerdì 21 Novembre 2025 l'Associazione Adea Amici degli Alberi è lieta di celebrare la Giornata nazionale degli alberi 2025 a Roma al Parco Virgiliano . Riconosciuta dalla legge “14 gennaio 2013, n. 10. Norme per lo sviluppo degli spazi verdi urbani” la Giornata nazionale degli alberi riprende la storica festa degli alberi creata dal medico e senatore Guido Baccelli che dopo essere stata celebrata nella prima edizione proprio a Roma, nel Parco delle Tombe Latine nel 1899, ha prodotto negli anni successivi e nelle diverse edizioni la messa a dimora di migliaia di alberi ancora oggi vivi e in splendida salute. L'incontro di quest'anno, si svolgerà al Parco Virgiliano e sarà dedicato a Publio Virgilio Marone (Andes, 15 ottobre 70 a.C. – Brindisi, 21 settembre 19 a.C) il poeta romano autore delle Bucoliche e delle Georgiche, un amico degli alberi ante litteram. Dopo una breve introduzione nella quale ripercorreremo i motivi e la storia della Festa degli alberi e alcune letture di brani di Virgilio tratti da Le Georgiche e Le Bucoliche dedicate agli alberi e alla vita campestre, inizierà una passeggiata condotta da Antimo Palumbo per conoscere e incontrare gli alberi del parco. Il Parco Virgiliano, dedicato nel nome a Virgilio in occasione del bimillenario della sua nascita nel 1930, oggi chiamato anche Parco Nemorense perché confina con la via omonima, si estende per tre ettari. E' stato progettato dall'architetto Raffaele De Vico (1881-1969), come parco "di quartiere", per la zona residenziale, sorta a partire dagli inizi del Novecento intorno a corso Trieste, a servizio del quartiere intensivo Incis per gli impiegati dello Stato, realizzata tra il 1920 e il 1936. Raffaele De Vico nella sua semplice ma raffinata progettazione ispirata a modelli paesistici e naturali ripete come in altri suoi progetti in altre ville di Roma la presenza di alberi tipici della flora mediterranea: le querce, i cipressi e i pini domestici, i'immancabile mirto e diversi esemplari di Vitex agnus-castus che ancora oggi fioriscono, portando splendide e generose infiorescenze terminali profumate, in diversi esemplari storici che si trovano intorno al laghetto. Il progetto del parco, dotato di attrezzature per il tempo libero e di giochi per bambini, si sviluppa con sentieri sinuosi intorno alla collina, un laghetto con rocailles e ponticello, e piante variegate per altezza, masse arboree e tonalità. Restaurato negli anni Ottanta del Novecento e nel 2011 sulla base dei disegni dell'epoca restituendo al parco l'aspetto originario, il Parco è oggi molto frequentato e ospita il caffè Nemorense nello chalet rustico, adibito a caffè, realizzato nel 1933 a sud-est, nei pressi del laghetto.
La partecipazione all'incontro, è gratuita ed è riservata ai soci dell’Associazione Adea amici degli alberi. L'appuntamento è all'ingresso della Villa in via Panaro 1 . L’orario di inizio è fissato per le 10.30 e la durata è di due ore e mezza. La partenza avverrà alle 10.40 per concludersi alle 13.15. L'incontro è a numero chiuso (max 30 persone). Una volta raggiunto il numero max di iscritti verrà annunciata nella pagina del blog dell'associazione Adea amici degli alberi la chiusura delle iscrizioni all'incontro. Per iscriversi è necessario un sms di conferma (entro le ore 21 di giovedì) al numero 339/762.50.85 o un messaggio alla segreteria telefonica del 06/43.86.318 o una mail a amicideglialberi@hotmail.com.
.jpg)

Nessun commento:
Posta un commento