martedì 17 giugno 2008

Paolo Ugoletti e la Cantata dei Grandi alberi

Maurice Denis The Muses 1893

Riceviamo con grande piacere e soddisfazione la mail di Paolo Ugoletti in merito alla “Cantata dei grandi alberi “ che potete e ascoltare e vedere sul nostro blog. Una mail che ci inorgoglisce e gratifica il nostro lavoro di promozione della cultura dell’albero.
“Cari amici degli alberi desidero esprimervi il mio più sentito ringraziamento per avere ospitato la mia musica sul vostro bellissimo sito, la mia Cantata dei Grandi Alberi ha qui trovato la sua naturale collocazione.
Grazie di cuore Paolo Ugoletti”

A questa prima mail sono seguite poi altre mail, che abbiamo sintetizzato in una breve presentazione dell’autore alla sua opera. Ringraziamo come amici degli alberi a nostra volta Paolo Ugoletti per le sue parole e per la sua musica “aulica e sacra” : un omaggio emozionante e spirituale all’energia dei grandi alberi del mondo. A questo ringraziamento uniamo la speranza di poter presto sentire la “Cantata dei grandi alberi” eseguita dal vivo anche in “territorio romano”.
“Ho molta familiarità con gli alberi per il fatto di essere nipote di un nonno e di zii artigiani del legno, a un altissimo livello, l'officina Rivadossi di Nave. Ne ho vicinanza fisica abitando in un luogo dove esistono bellissimi castagni ed ho da molto tempo una vera passione per l'antica letteratura irlandese. Sono un assiduo frequentatore di quei siti internet, inglesi in particolare, che hanno censito i grandi alberi dei loro rispettivi territori. La semplice vicinanza di un albero ha la capacità di appagare i miei sensi e di infondere in me una sensazione di concreta positività. Sono felice che tu abbia trovato un aspetto sacro nella mia musica perché questo è esattamente ciò che volevo trasmettere. Questa aura non risiede solo nelle parole, nei testi bellissimi che ho adottato e che sono tratti dalla ricchissima tradizione letteraria irlandese ( ho utilizzato frammenti da "La follia di Suibhne" ) ma è insita nel mio stesso operare compositivo. E' la solita, semplice, ineludibile storia del piccolo seme che nella terra sviluppa delle radici , un tronco e una grande chioma, il piccolo seme che unisce la terra al cielo crescendo e sviluppando in modi anche imprevisti ma senza strappi, senza interruzioni quel misterioso progetto che già era quando era "solo" un seme. La mia attitudine è quella di non forzare mai la musica in nessuna direzione. E’ un’ attitudine compositiva naturale, nel senso che opero senza forzature, senza strappi, senza interrompere mai il flusso generativo che credo di rinvenire nei piccoli semi musicali quali una breve melodia, un inciso ritmico, un accordo. Aggiungo che i brevi scritti di Mara Freeman sono per me stati stimolanti e propulsivi. Nella precedente lettera ti dicevo della profonda e concreta emozione mi dia lo stare vicino ad un grande albero: il percepirne la cangiante musica, la storia, la possanza, la capacità di aderire al mondo circostante senza perdere identità, di mutare e di restare uguale, di testimoniare .Credo che questo sia il senso del sacro che l'albero grande ci comunica. Ho utilizzato, nella mia cantata, i nomi dei cinque alberi sacri della tradizione celtico irlandese come un mantra: ho presentato la stessa musica tre volte , inalterata nella sostanza, ma diversificata nella forma sonora. E' attraverso queste piccole tecniche che credo di aver aderito al senso ed alla natura dei grandi alberi.

sabato 7 giugno 2008

The Arboretum in the world - 1.The Morton Arboretum

Parte da Giugno 2008 un viaggio virtuale nel mondo alla ricerca dei più importanti arboretum. Un viaggio per vedere alberi, scoprire giardini e alberi sistemati in maniera fantastica. Un'occasione per riportare in Italia questi contenuti.
Il video di questo mese è il video ufficiale, (presentano tutti i responsabili dello staff) del Morton Arboretum,che si trova nell'Illinois ed è stato fondato nel 1922 da Joy Morton , il più vecchio dei quattro figli di Sterling Morton il fondatore dell'Arbor Day, la festa nazionale americana dedicata agli alberi. Noi l'abbiamo festeggiata quest'anno il 15 Marzo alla Biblioteca Rodari vedi il link .
Il video è in americano ma le immagini e le inquadrature sono bellissime e professionali.
Il signore, invece che vedete nella foto con in mano la pala è Joy Morton

L'indirizzo del Morton Arboretum è

Morton Arboretum 4100 Lincoln AveUninc DuPage County, IL, USA
Il sito invece (anche questo ben fatto ) è

Buon viaggio nel The Morton Arboretum

lunedì 26 maggio 2008


Associazione Adea amici degli alberi
presenta

Hommage to Jacques Brosse

Martedì 3 Giugno 2008
Libreria Mel Bookstore Via Nazionale. Roma
Ore 18.00

“E’ vero che per me gli alberi sono dei maestri – di cosa non saprei dirlo- ma dei maestri silenziosi, dei maestri del silenzio.
Non sono il solo a pensarlo”.


Taisen Deshimaru Mitologia degli alberi Dordogne La magia delle piante L’Arche Sarlat Zen e Occidente Verdier L’arbre et l’eveil Perigord Albin Michel Bur
Robert Laffont Albert Camus Simonne Jacquemard Sarlat Devinerie Zen Lanza del Vasto Grand Prix de Letterature Alan Watts Premio Nonino Henri Michaux Zen Doshin L’ordine delle cose Allemandi Larousse des arbres
Armonia del pensiero
Edizione Studio Tesi Jean Cocteau
Gli alberi :maestri silenziosi.

Jacques Brosse prolifico scrittore francese, Grand Prix de Letterature de l’Academie Francaise nel 1987 , è scomparso quest’anno all’età di 86 anni a Sarlat dove viveva insieme alla moglie la scrittrice Simonne Jacquemard. Autore di “Mitologia degli alberi “ Bur , Biblioteca Universale Rizzoli il testo, uscito nel 1991 ancora oggi il punto di riferimento assoluto per chi si occupa della storia degli alberi. A distanza esatta di 6 mesi Antimo Palumbo, scrittore e storico degli alberi, Presidente dell’Associazione Adea amici degli alberi in un incontro pubblico presso la libreria Mel bookstore di Via Nazionale a Roma ne ripercorrerà la ricca e affascinante biografia. Una vita ricca e avventurosa che l’ha visto in contatto con i maggiori protagonisti della cultura francese del 900 : creare insieme alla moglie due riserve naturali e diventare poi monaco e Maestro zen. L’omaggio dell’Associazione alla sua opera e dedizione e amore per gli alberi verrà intervallato da alcuni brevi estratti del suo pensiero e delle sue opere recitate dal vivo dall’attrice Cecilia Errede.

Infoline
06/43.86.318 339/762.50.85
www.geocities.com/amicideglialberi

venerdì 2 maggio 2008

La cantata dei grandi alberi di Paolo Ugoletti
Ottava e ultima parte
La cantata dei grandi alberi di Paolo Ugoletti
Settima parte

Segue a questo link
La cantata dei grandi alberi di Paolo Ugoletti 
Sesta parte

Segue a questo link
La cantata dei grandi alberi di Paolo Ugoletti
Quinta parte

Segue a questo link